"Sogni? Sì, sogni! A furia di sognare,
si riesce a portare nel concreto ciò che si sogna.”

Giulia Maria Crespi
(6 giugno 1923 - 19 luglio 2020)
Tornano le Giornate autunnali del FAI (Fondo Ambiente Italiano), appuntamento immancabile per scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro meraviglioso Paese, perché no? anche a due passi da casa nostra!
Inoltre quest’anno l’appuntamento raddoppia, infatti le aperture straordinarie dei luoghi FAI sono organizzate per Sabato 17 e Domenica 18 Ottobre, ma anche per Sabato 24 e Domenica 25 Ottobre. Che aggiungere? Approfittiamone!
Quest’anno l’edizione delle Giornate FAI d’Autunno è dedicata a Giulia Maria Crespi, di cui trovate una bellissima citazione all’inizio dell’articolo. Fondatrice dell’associazione FAI nel 1975, è scomparsa lo scorso Luglio.
Giornate FAI d’Autunno: Palermo e dintorni. Cosa si può visitare? Continua a leggere!
Cosa si può visitare in Sicilia?
Ti trovi nella sezione del mio blog dedicata alla provincia di Palermo!
Continua a leggere, oppure clicca qui per andare alle sezione dedicata alla provincia di Trapani 🙂
Palermo
(Sabato: 10:00 – 17:00; Domenica: 10:00 – 17:00)
Situato all’interno del quartiere Ballarò, si tratta di un antico complesso religioso fondato dall’ordine dei Carmelitani. La cupola, decorata con stucco e maiolica, esprime appieno lo stile Barocco palermitano.
**ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco
In occasione delle giornate FAI, verrà aperta al pubblico la casa-museo di Raffaele Piraino (1938): pittore, collezionista palermitano ed ex docente all’Accademia delle Belle Arti di Palermo, la cui collezione è composta da più di cinquemila oggetti, tra capi d’abbigliamento e accessori d’epoca, custoditi e catalogati in base al diverso periodo storico (1700-1950).
Nasce il 31 Gennaio 2020 da un’idea dell’architetto Giuseppe Forello, uno dei più grandi collezionisti Apple in Europa. L’esposizione conta circa 4000 pezzi, dalle rarità agli oggetti iconici inventati da Steve Jobs.
Polizzi Generosa
** importante indossare scarpe comode!
In occasione dell’Autunno, il FAI organizza un itinerario alla scoperta di Polizzi Generosa, piccolo borgo medievale situato all’interno del Parco Naturale delle Madonie (80 km da Palermo), e delle sue tante chiese, in totale 21, attraverso viuzze strette e scoscese, sicuramente molto pittoresche!
Carini
(Sabato: 10:00-12:30 / 15:30-18:00; Domenica: 10:00-12:30 / 15:30-18:00)
Eretta nel 1643, sede della confraternita di Maria SS degli Agonizzanti, l’interno è arricchito da stucchi dorati, in stile tardo barocco. E’ inoltre possibile accedere alla cripta della confraternita dove si trovano i colatoi per l’essiccazione del cadaveri.
(Stessi orari della Chiesa)
Costruito di fianco al Duomo, è un oratorio dotato di complessità decorativa, con stucchi della scuola di Giacomo Serpotta, affreschi di Giuseppe Velasco, statue delle Virtù lungo le pareti, mentre l’altare, del primo Seicento, ospita una pala di Pietro D’Arsaro.

Insomma: per i prossimi weekend non potrete dire che vi state annoiando!
Piaciuto quest’articolo? Aspetto dei feedback delle vostre gite fuori porto/a! Siete conoscitori del posto? Dove consigliate di andare a mangiare?
Buona visita 😉
Elena
Giornate FAI d’Autunno: Palermo e dintorni.
Cosa si può visitare invece in provincia di Trapani? Continua a leggere!